Project Stages

Project Stages

Fac simile verbale CDA acquisto immobile​

Il verbale del Consiglio di Amministrazione relativo all’acquisto di un immobile è un documento ufficiale che attesta la discussione e la deliberazione da parte dei membri del CDA sull’opportunità di acquistare un determinato bene immobiliare. In questo verbale vengono riportati i principali punti affrontati durante la riunione, le motivazioni che hanno portato alla decisione, le modalità di acquisto e l’esito della votazione. Il verbale rappresenta una prova formale della volontà dell’organo amministrativo e costituisce un requisito necessario per portare a termine l’operazione nel rispetto delle normative societarie, oltre a essere spesso richiesto da notai, banche e altri enti coinvolti nella compravendita.

Come scrivere un verbale CDA acquisto immobile​

Il verbale di un Consiglio di Amministrazione relativo all’acquisto di un immobile deve essere redatto con particolare attenzione ai dettagli e alla chiarezza, in quanto rappresenta un documento ufficiale che testimonia le decisioni assunte e le modalità con cui sono state prese. Al suo interno, è fondamentale che vengano indicate innanzitutto la data e il luogo in cui si svolge la riunione, insieme all’orario di apertura e chiusura della stessa. È necessario precisare chi assume la funzione di presidente e di segretario del consiglio, nonché elencare i membri presenti, assenti e, se rilevante, quelli collegati tramite strumenti di comunicazione a distanza.

Nel corpo del verbale occorre riportare l’ordine del giorno, specificando chiaramente che uno dei punti trattati riguarda la proposta di acquisto dell’immobile. Segue la descrizione dettagliata dell’immobile oggetto di discussione, includendo elementi identificativi come ubicazione, dati catastali, superficie, eventuali vincoli o servitù, stato di conservazione e destinazione d’uso prevista. È essenziale che vengano esplicitate le motivazioni che spingono la società verso tale acquisizione, collegandole agli obiettivi strategici e al piano industriale, oltre a chiarire se l’iniziativa comporta vantaggi economici, produttivi o logistici.

Il verbale deve riportare una sintesi delle discussioni svolte dai consiglieri, evidenziando opinioni favorevoli, perplessità, richieste di chiarimento e le risposte fornite dalla direzione o dagli eventuali esperti intervenuti. Tra le informazioni rilevanti rientrano la descrizione delle modalità di acquisizione, il prezzo concordato, le condizioni di pagamento, la conformità urbanistica e catastale dell’immobile, l’eventuale presenza di perizie tecniche e legali, la verifica della titolarità e delle ipoteche o gravami sull’immobile. Non meno importante è la menzione di tutte le autorizzazioni eventualmente necessarie, sia interne che esterne, come l’approvazione dell’assemblea dei soci o il rilascio di permessi da parte di enti pubblici.

All’interno della deliberazione finale occorre specificare la votazione avvenuta, indicando il numero di voti favorevoli, contrari e astenuti, nonché i nominativi dei consiglieri che hanno espresso eventuali dissensi motivati. È opportuno riportare la formulazione esatta della delibera, in modo da chiarire univocamente l’oggetto e i termini dell’autorizzazione all’acquisto, includendo se necessario il conferimento di poteri a uno o più soggetti per la stipula dell’atto notarile e la gestione delle procedure amministrative correlate. Infine, il verbale si conclude con la firma del presidente e del segretario, a conferma della correttezza e ufficialità del documento, che sarà poi conservato secondo le disposizioni statutarie e di legge, e potrà essere trasmesso agli organi di controllo e agli enti competenti se richiesto.

Fac simile verbale CDA acquisto immobile​

VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Oggi, ______________ (data), alle ore ______________, presso la sede sociale in ______________ (indirizzo), si è riunito il Consiglio di Amministrazione della società ______________ (denominazione sociale), regolarmente convocato dal Presidente ______________ (nome e cognome), con il seguente ordine del giorno:
1. Proposta di acquisto di un immobile sito in ______________ (indirizzo immobile);
2. Varie ed eventuali.

Sono presenti:
– ______________ (nome e cognome), Presidente
– ______________ (nome e cognome), Amministratore
– ______________ (nome e cognome), Amministratore
– ______________ (nome e cognome), Segretario verbalizzante
– ______________ (altri eventuali partecipanti).

Il Presidente, constatata la regolare costituzione del Consiglio, dichiara aperta la seduta ed illustra il primo punto all’ordine del giorno, relativo alla proposta di acquisto dell’immobile sito in ______________ (indirizzo immobile), di proprietà di ______________ (proprietario/venditore), per un importo complessivo di € ______________ (importo), come da perizia e relazione illustrativa allegata.

Dopo ampia discussione, il Consiglio di Amministrazione, all’unanimità (o a maggioranza), delibera di:

– approvare l’acquisto dell’immobile sito in ______________ (indirizzo immobile), di proprietà di ______________ (proprietario/venditore), per un importo complessivo di € ______________ (importo), alle condizioni illustrate;
– conferire mandato all’Amministratore Delegato ______________ (nome e cognome) affinché proceda alla stipula di tutti gli atti necessari per il perfezionamento dell’acquisto, compresa la sottoscrizione del preliminare e del rogito notarile, nonché delle eventuali pratiche amministrative connesse.

Non essendovi altro da deliberare, il Presidente dichiara chiusa la seduta alle ore ______________.

Letto, confermato e sottoscritto.

_________________________
(Il Presidente)

_________________________
(Il Segretario verbalizzante)

Articoli Simili

  • Fac simile verbale CDA accertamento causa di scioglimento​

  • Fac simile verbale CDA attribuzione poteri​

  • Fac simile verbale CDA per approvazione bilancio​

  • Fac simile verbale CDA per delega poteri​

  • Risposta lettera di richiamo per utilizzo pc per scopi personali – Fac simile e esempio

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Lavoro
  • Modulistica
  • Soldi