Il verbale del Consiglio di Amministrazione per delega di poteri è un documento ufficiale redatto in occasione di una riunione del CDA in cui vengono attribuite specifiche responsabilità e poteri gestionali a uno o più amministratori. Questo atto viene utilizzato quando il Consiglio decide di trasferire alcune delle proprie competenze operative ad altri soggetti, solitamente per rendere più snella ed efficiente la gestione aziendale. Il verbale riporta le motivazioni della delega, i poteri conferiti, le eventuali limitazioni e la durata dell’incarico, oltre a formalizzare la volontà del Consiglio stesso. La stesura di questo documento è fondamentale per garantire la trasparenza delle decisioni assunte e la loro piena validità dal punto di vista legale e societario.
Come scrivere un verbale CDA per delega poteri
Un verbale del Consiglio di Amministrazione che abbia come oggetto la delega dei poteri deve contenere una serie di informazioni essenziali, redatte in maniera precisa e conforme alle normative vigenti, per garantire la validità e l’efficacia della delibera. Innanzitutto, è fondamentale che l’atto riporti in modo puntuale la data, l’ora e il luogo di svolgimento della riunione, oltre all’identificazione della società con la relativa denominazione, sede legale e, se necessario, i riferimenti al registro delle imprese. Deve essere indicato chi presiede la seduta, generalmente il Presidente del Consiglio di Amministrazione, e chi svolge la funzione di segretario, responsabile della redazione del verbale. Risulta imprescindibile la menzione delle modalità di convocazione del consiglio e la verifica della regolarità della stessa, nonché dell’accertamento del numero legale dei presenti, specificando nomi e qualifiche dei consiglieri intervenuti, siano essi fisicamente presenti o collegati da remoto.
Il cuore del verbale riguarda la discussione e la deliberazione sulla delega dei poteri. Occorre riportare fedelmente la proposta di delega, illustrando i motivi che inducono il Consiglio a conferire specifiche attribuzioni a uno o più amministratori oppure a un comitato esecutivo. È necessario descrivere dettagliatamente quali poteri vengono delegati, specificando le materie, i limiti e le eventuali esclusioni, conformemente a quanto previsto dallo statuto societario e dalla legge. Ad esempio, non possono essere oggetto di delega determinate competenze riservate espressamente al Consiglio, come l’approvazione del bilancio, l’aumento di capitale, la fusione o scissione societaria, e altre materie tassativamente individuate dal codice civile. Il verbale deve altresì individuare il soggetto o i soggetti destinatari della delega, precisando se si tratta dell’amministratore delegato, del presidente o di un comitato, e indicando, se del caso, la durata della delega, le modalità di esercizio, i poteri di rappresentanza e gli eventuali obblighi di rendiconto periodico al Consiglio di Amministrazione sull’attività svolta in forza della delega.
È importante che il verbale dia conto del dibattito interno al Consiglio, riportando gli eventuali interventi dei consiglieri, le osservazioni, le richieste di chiarimento, le motivazioni a favore o contrarie alla proposta, e ogni altra informazione utile a ricostruire il processo decisionale. La decisione assunta deve essere trascritta in forma chiara, con l’indicazione dell’esito della votazione, il numero dei voti favorevoli, contrari e degli astenuti, nonché l’eventuale dichiarazione di voto o di dissenso da parte di uno o più membri del Consiglio. Nel verbale va inoltre dato atto del rispetto delle procedure di legge e statutarie previste per la delega dei poteri, inclusa la verifica dell’assenza di conflitti di interesse e l’osservanza degli obblighi di trasparenza e informazione nei confronti degli organi di controllo.
Infine, il verbale si conclude con la sottoscrizione da parte del presidente e del segretario, attestando la veridicità delle informazioni riportate e sancendo la piena efficacia della delibera. In taluni casi, se richiesto, il verbale può essere redatto per estratto e depositato presso il registro delle imprese o comunicato alle autorità competenti, secondo quanto previsto dalla normativa di riferimento. Solo attraverso la presenza di tutte queste informazioni, il verbale assume la funzione di documento ufficiale idoneo a comprovare la volontà espressa dal Consiglio di Amministrazione in materia di delega dei poteri, garantendo la tutela della società, degli amministratori e dei terzi.
Fac simile verbale CDA per delega poteri
VERBALE DI RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
__________________________ S.p.A.
Sede legale: __________________________
Codice Fiscale e Partita IVA: __________________________
L’anno ________, il giorno ________ del mese di ________________, alle ore ________, presso __________________________, si è riunito il Consiglio di Amministrazione della __________________________ S.p.A., regolarmente convocato dal Presidente, ai sensi di statuto.
Sono presenti:
– __________________________ (Presidente)
– __________________________ (Consigliere)
– __________________________ (Consigliere)
– __________________________ (Consigliere)
Assume la presidenza il Sig./la Sig.ra __________________________, che constata la regolare costituzione dell’adunanza e la presenza dell’intero Consiglio.
Il Presidente comunica che l’ordine del giorno riguarda il conferimento di delega di poteri.
Il Consiglio, dopo ampia discussione,
DELIBERA
di delegare al/alla Sig./Sig.ra __________________________, nato/a a __________________________ il __/__/______, residente in __________________________, C.F. __________________________, quale __________________________ (carica: Amministratore Delegato/Consigliere Delegato, ecc.), i seguenti poteri:
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
(I poteri devono essere specificati: es. compiere atti di ordinaria e/o straordinaria amministrazione, stipulare contratti, rappresentanza legale, apertura/gestione conti correnti, sottoscrivere contratti di lavoro, ecc.)
La delega avrà efficacia a decorrere dal __/__/______ e fino a revoca da parte del Consiglio di Amministrazione.
Non essendovi altro da deliberare, la seduta viene tolta alle ore ________.
Letto, confermato e sottoscritto.
Il Presidente __________________________
Il Segretario __________________________