Project Stages

Project Stages

In The Money – Significato

La locuzione inglese in the money appartiene al lessico finanziario. Essa qualifica l’opzione, intesa come contratto di
Borsa, quando è conveniente per il possessore esercitare il diritto connesso. Non esiste una traduzione letterale della
formula in italiano; il suo significato, tuttavia, non si discosta molto dall’espressione in attivo o in nero.

Money in inglese vuol dire soldi: quando essi sono in, è buon segno; viceversa, se sono out, significa che le cose stanno
volgendo al peggio. Out of the money è infatti l’opzione che non conviene esercitare. In tale circostanza, è meglio sopportare la perdita del premio pagato per acquistare l’opzione, piuttosto che esercitarne il diritto connesso.
Infine, at the money è l’opzione, quando è indifferente per il possessore esercitare o meno il diritto inerente. In ogni caso, le perdite subite uguaglieranno il prezzo del premio, rendendo nullo il saldo dell’operazione di acquisto dell’opzione.
A seconda che l’opzione sia call o put, differenti sono le circostanze che la rendono in the money o out of the money.

Identiche, all’opposto, sono quelle che la rendono at the money.
In caso di call, ossia di opzione che dà diritto all’acquisto, entro o a una determinata data, di una certa attività (titoli,
merci, valute o tassi di interesse), l’opzione è in the money se il prezzo strike, cioè il prezzo contrattuale d’acquisto, è
inferiore a quello spot, cioè quello prevalente sul mercato. In tal caso, per il possessore della call è conveniente comprare l’attività al prezzo strike per poi rivenderla sul mercato al superiore prezzo spot.
Se l’opzione invece è put, ossia dà diritto a vendere una determinata attività, allora è in the money nella circostanza versa, ossia quando il prezzo di esercizio, strike price, è superiore a quello di mercato. In tal caso, la convenienza sta nel
fatto che il possessore dell’opzione può acquistare l’attività sul mercato a un prezzo inferiore rispetto a quello al quale
può venderla in base al contratto.

L’opzione in the money non comporta necessariamente un guadagno: può essere esercitata semplicemente al fine di
contenere le perdite. Ciò accade quando la differenza fra prezzo di esercizio (strike) e prezzo di mercato (spot) è inferiore in termini assoluti al premio pagato per l’acquisto dell’opzione stessa.
Sia la call che la put, infine, sono at the money quando lo strike price eguaglia lo spot price.

Articoli Simili

  • Come Investire in Obbligazioni Bancarie

  • Come Fare Reclamo alla Banca

  • Come Restituire Vodafone Station

  • Per Quanto Tempo Bisogna Conservare i Documenti

  • Prodotti Difettosi e Costi di Sostituzione – Chi Paga

Cerca

Categorie

  • Lavoro
  • Modulistica
  • Soldi