Dal 1990, l ’Università “Alexandru Ioan Cuza” UAIC ha incrementato le facoltà da 9 a 18 e il numero di studenti è aumentato fino a superare i 38.000 iscritti. Nel 2010-2011 il rapporto studentesse/studenti era pari a 1,93. Le statistiche relative al conseguimento della laurea suddivise per genere confermano questa tendenza, evidenziando un numero di donne laureate superiore a quello degli uomini (rapporto complessivo pari a 1,7). A livello postuniversitario lo stesso è di 2,46. Inverso è invece il rapporto di impiego all’interno delle università (0,80) e la riduzione del numero delle donne che ricoprono posizioni accademiche o di ricerca è forte ai livelli più alti (rapporto professori/ricercatori di fascia C: 0,86; professori/ricercatori di fascia B: 0,60; professori/ricercatori di fascia A: 0,38; posizioni apicali/direttive: 0,24). A tal proposito, la partecipazione dell’UAIC al progetto ha lo scopo di mettere in atto, attraverso il trasferimento attivo delle conoscenze, esperienze e buone prassi provenienti da istituzioni più attente alla prospettiva di genere, cambiamenti strutturali a sostegno della diversità di genere. Le attività sono indirizzate a nove Facoltà, ovvero Fisica, Chimica, Informatica, Geografia e Geologia, Matematica, Filosofia e Scienze Socio-Politiche, Lettere, Biologia ed Economia, ma tutte beneficeranno delle varie azioni. Il progetto ha inizio in concomitanza con l’entrata in vigore della nuova legge sul sistema di istruzione nazionale, che ha modificato radicalmente l’organizzazione interna e le strutture direttive a tutti i livelli. La stessa consente alle università di scegliere tra un sistema di amministrazione direttivo o collegiale (l’UAIC ha scelto quest’ultimo). In linea con le finalità del progetto, tali cambiamenti hanno incrementato la complessità organizzativa, moltiplicato le strutture e le posizioni direttive coinvolte nelle decisioni strategiche, generato un nuovo sistema di distribuzione dei poteri e delle autorità, imposto l’ampliamento delle strategie volte ad ottenere il sostegno e l’impegno delle strutture direttive di massimo livello.
AREA STRATEGICA |
OBIETTIVI |
AZIONI |
Ambiente favorevole per le donne |
Azioni per la promozione del cambiamento nella cultura organizzativa e nei comportamenti formali/informali |
Istituzione della “Rete UAIC delle Ricercatrici e Donne nel mondo Accademico” Realizzazione di uno studio di valutazione sul clima e i valori organizzativi Sviluppo di statistiche disaggregate per genere e di indicatori sensibili alle specificità di genere Organizzazione di un workshop per la presentazione e la discussione dei risultati della ricerca Istituzione e redazione di linee guida e politiche Istituzione di una posizione all’interno del senato accademico per i rappresentanti della Rete UAIC delle Ricercatrici e Donne nel mondo Accademico Istituzione della prassi di relazione da parte del senato sulle pari opportunità Istituzione di moduli di formazione permanente per gli impiegati dell’Università Istituzione di moduli di formazione permanente per gli alti dirigenti Istituzionalizzazione della “Rete UAIC delle Ricercatrici e Donne nel mondo Accademico” Integrazione di un capitolo specifico dedicato alle Pari Opportunità tra donne e uomini all’interno dello Statuto UAIC Elaborazione di standard nazionali per le Pari Opportunità tra donne e uomini nella ricerca finanziata. |
Azioni per la promozione dell’equilibrio vita-lavoro |
Miglioramento e sviluppo dei servizi di assistenza all’infanzia già esistenti per accademici e ricercatori Organizzazione di giornate informative sui servizi e le modalità di lavoro a favore delle donne. |
|
Azioni per aiutare le prime fasi della carriera |
Attività di negoziazione con le Agenzie Nazionali (CNCSIS) al fine di estendere la concessione di sovvenzioni destinate allo sviluppo professionale delle donne Redazione e aggiornamento di volantini contenenti consigli sulla carriera e lo sviluppo professionale Giornata dei ricercatori a inizio carriera |
Una scienza consapevole della dimensione di genere |
Azioni per combattere gli stereotipi di genere e la segregazione orizzontale |
Creazione di un “Compendio” delle ricercatrici presso l’UAIC Organizzazione della mostra speciale permanente su Donne e Scienza presso il museo UAIC Organizzazione del workshop tematico annuale della Rete UAIC delle Ricercatrici e Donne nel mondo Accademico |
Azioni volte a inserire la prospettiva di genere nei contenuti e nei metodi scientifici |
Attuazione di un modulo di insegnamento interdisciplinare su genere e scienza |
|
Leadership scientifica delle donne |
Azioni per la promozione della leadership femminile nella pratica della ricerca |
Realizzazione di uno studio di valutazione nazionale sulla partecipazione delle donne alla ricerca sovvenzionata Pubblicazione e ampia divulgazione dei risultati dello studio Integrazione delle Linee Guida nazionali per le candidature al progetto, con disposizioni che incoraggiano la partecipazione femminile |
Azioni per la promozione della leadership femminile nella gestione della ricerca |
Negoziazione di nuove e trasparenti norme e procedure per la nomina/elezione dei membri dei consigli di alto livello e delle commissioni a livello universitario, locale e nazionale. |
|
Azioni per la promozione della leadership femminile nella comunicazione scientifica |
Riconoscimento delle carriere di successo delle ricercatrici nell’ambito della scienza e tecnologia e dell’ICT. Documentario dal titolo “Life and career of outstanding women scientists in Europe” (“Vita e carriera di scienziate illustri in Europa”) Conferenza nazionale denominata “Women and Scientific Research: Outcomes and Future Challenges” (Donne e Ricerca Scientifica: risultati e sfide future) Istituzione dei “Premi per l’eccellenza nel campo della Scienza e della Tecnologia”, per donne che si sono distinte nei settori della Scienza e Tecnologia |
|
Azioni per la promozione della leadership femminile nei processi di innovazione e nei rapporti scienza-società |
Istituzione dei “Premi per l’eccellenza nel campo della Scienza e della Tecnologia” per donne che si sono distinte nei settori della Scienza e della Tecnologia |